’effetto delle droghe sulla reazione sessuale è vario e non si presenta mai isolato, per cui l’uso di queste, specie se prolungato, causa seri danni a vari livelli nell’organismo, spesso irreversibili.

Le amfetamine e simili sono da sempre utilizzate per gli effetti sulle capacità di reazione e per quello anoressico.
I suoi usi terapeutici comprendono l’obesità, la narcolessia e deficit dell’attenzione.

Per le loro azioni sul sistema nervoso sono pericolose, poiché, insieme all’aumento della libido, possono causare confusione, aggressività, ansietà, delirio, allucinazioni paranoici, panico con tendenze omicide o suicide, soprattutto se utilizzate per lunghi periodi di tempo.

Una volta metabolizzate nell’organismo seguono affaticamento e depressione.

Recentemente si sta diffondendo tra i consumatori di droghe il khat, catinone della cathaedulis, simile alla amfetamina, molto utilizzata nei paesi africani per le sue proprietà stimolanti.

Oggi è stato sintetizzato in laboratori clandestini un composto analogo dotato di effetti simili e che già gira per tutte le discoteche.

Anche la caffeina è uno stimolante, anche se blando e per questo maggiormente utilizzato nel mondo.

La si ritrova oltre che nel caffè anche nel cacao, il the, la cioccolata e in alcuni farmaci da banco.

I cannabinoidi o Marijuana sono usati da alcuni anche per l’effetto “high” di aumentato piacere sessuale.

Il fumo derivante dalla combustione di canapa, la pianta cannabis, contiene tra le altre una sostanza chimica, il delta-9-tetraidrocannabilolo ( delta-9-THC ), responsabile della maggior parte dei caratteristici effetti.

Quelli desiderati sono lo stato di euforia (high) e quello di allegria ( mellowing out ), che però si accompagnano alla compromissione delle funzioni cognitive e di percezione, del tempo di reazione, dell’apprendimento e della memoria.

Come eccitatori sessuali sono usati anche alcuni psichedelici, quale LSD, potente farmaco allucinogeno, che però produce distorsioni percettive, allucinazioni, cambiamenti dell’umore, ebbrezza, paranoia o depressione e a volte panico.

Un altro psichedelico è il nitrato d’amile, ottenuto sotto forma di deodorante per locali.

E’ un liquido giallo volatile e infiammabile con odore di frutta, utilizzato da omosessuali maschi per aumentare l’orgasmo.
Provoca vampate, capogiri, palpitazioni, calo della pressione e mal di testa fino alla perdita della coscienza.

Tra le droghe in uso per migliorare la performance sessuale, malgrado i gravi ed irreparabili effetti collaterali, vi sono la cocaina e gli oppiodi.

L’uso frequente di queste sostanze causa molti danni alla sfera sessuale che vanno da irregolarità del ciclo mestruale nelle donne a problemi di erezione ed eiaculazione negli uomini.

Sono assunte per provocare uno stato di benessere o euforia fino alla sensazione di un grande piacere e di orgasmo come accade per l’eroina.

Spesso purtroppo sono usate in combinazioni di eroina e cocaina, speedball, per aumentare se possibile l’euforia.

La cocaina è estratta dalle foglie di arbusto della coca ed è utilizzata per le sue proprietà euforizzanti anche per la facile reperibilità e disponibilità.

Sull’apparato sessuale agisce provocando un orgasmo intenso e prolungato, se assunta prima del rapporto sessuale.

Il suo uso cronico causa una significativa diminuzione del desiderio sessuale, deficit di erezione ed eiaculazione ritardata.

Gli oppioidi sono sostanze che si estraggono dalle capsule seminifere immature del papavero, il cui lattice viene essiccato e polverizzato per ottenere l’oppio in polvere.

L’eroina, derivata dalla morfina, è quella più utilizzata dai tossicodipendenti e provoca diminuzione del desiderio sessuale, deficit di erezione, eiaculazione ed orgasmo ritardati.

Sarebbe lunga e noiosa una trattazione dei possibili effetti dei vari farmaci sulla sessualità, per cui una rappresentazione schematica può essere utile a meglio individuarli tra i più utilizzati per varie patologie.

I diuretici possono provocare calo della libido nell’uomo e diminuzione della lubrificazione vaginale nella donna, gli antiipertensivi i disturbi erettili, gli antidepressivi e gli ansiolitici alcuni disturbi del desiderio e della reazione sessuale in entrambi i sessi, come pure gli antistaminici.

I farmaci che oggi possono essere utilizzati per migliorare l’erezione sono tre, il sildenafil, il tadalafil e il vardenafil, di cui si tratterà nella cura del disturbo erettile.

Nel 2019 Will Lawn PhD e altri hanno pubblicato sul Giornale di Medicina Sessuale un interessante sondaggio globale sull’uso di droghe di uomini e donne, finalizzato a migliorare le prestazioni sessuali.

In questo sondaggio l’Alcool era la sostanza maggiormente utilizzata, almeno al 90%, seguito dal consumo di Cannabis al 48% delle donne e al 77% circa degli uomini. Circa un quarto delle donne e il 40% degli uomini avevano usato Ecstasy.

Per gli uomini l’erezione migliorava solo con il Viagra, che non appartiene ovviamente alle droghe, visto che quelle su questo aspetto non avevano effetti.

Come pure sul desiderio, l’alcool provocava solo lieve disinibizione con minimo aumento dell’eccitazione, mentre nella gran parte delle donne aumentava il desiderio e l’ecstasy la lubrificazione vaginale.

La facilità a raggiungere l’orgasmo nell’uomo si aveva con l’ecstasy, che ne aumentava anche l’intensità, mentre nelle donne con la cannabis e quest’ultima favoriva anche gli orgasmi multipli.

In sostanza l’ecstasy aumentava gli aspetti sensuali, con l’emotività e l’intimità sia negli uomini, che nelle donne.

Oltre alle droghe vere e proprie consideriamo anche alcune sostanze naturali,

ritenute afrodisiache, che dovrebbero suscitare o aumentare il desiderio sessuale, o migliorare le prestazioni sessuali.

Una interessante ricerca è stata fatta da Elizabeth West, MD ed altri, nell’ottobre 2015 su queste sostanze.

 Forse la più diffusa è il Cioccolato, ritenuto dagli Aztechi nutrimento degli dèi.

Gli Aztechi utilizzavano il cioccolato per rafforzare la propria virilità prima dei rapporti.

Questa sostanza contiene tiramina e feniletilamina, metilxantine e acidi grassi simili ai cannabinoidi, collegati ad un aumento dei livelli di serotonina nel cervello.

Le ricerche però non hanno trovato prove a sostegno dei suoi effetti afrodisiaci, non avendo riscontrato differenze nella funzione sessuale tra consumatori di cioccolato e non consumatori.

Ginseng

Il ginseng è un’erba usata per le prestazioni atletiche, la prevenzione del cancro e il miglioramento sessuale maschile.

Quello rosso coreano è usato per la disfunzione erettile.

Gli studi sulle donne, più limitati, dimostrano che il ginseng rosso coreano migliora l’eccitazione sessuale nelle donne in menopausa per il rilassamento della muscolatura liscia sul muscolo cavernoso del clitoride e sulle pareti vaginali.

Esso può interferire con i farmaci anticoagulanti e deve essere interrotto una settimana prima di un intervento chirurgico.

Il ginseng ha dimostrato di avere effetti estrogenici e quindi dovrebbe essere evitato in presenza di tumori sensibili agli ormoni.

Maca (Lepidium meyenii)

La Maca è una radice andina utilizzata per la fertilità, l’eccitazione sessuale e il sollievo delle vampate di calore, data agli animali domestici peruviani da sempre per aumentare la riproduzione.

È stato dimostrato che aumenta efficacemente la libido e migliora la funzione erettile dopo l’integrazione.

Degli studi hanno dimostrato un effetto positivo sulla disfunzione sessuale in donne sane in menopausa, uomini adulti sani e uomini con disfunzione erettile.

La Maca è ben tollerata e ha pochi effetti collaterali.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la dose terapeutica e la tossicità.

Potency Wood (Muira Puama)

Il legno di potenza è un’erba brasiliana usata per la disfunzione erettile e la bassa libido.

Il meccanismo d’azione è sconosciuto e necessita di ulteriori studi per dimostrarne una utilità nella soddisfazione sessuale.

Miele

Il miele è usato da sempre per dare romanticismo ai matrimoni. 

La “luna di miele” deriva dalla tradizione degli sposi novelli che bevevano l‘idromele, una bevanda fermentata al miele, fino alla prima luna nuova del loro matrimonio. 

Ovviamente non abbiamo prove che ne dimostrino proprietà afrodisiache, ma conosciamo una varietà di miele famosa per la sua presunta stimolazione sessuale ottenuta dal nettare di Rhododendron ponticumè chiamato “miele pazzo”.

Essa contiene grayanotossina. Il “miele matto” è commercializzato come stimolante sessuale sia per uomini che per donne ed è prodotto principalmente nella regione del Mar Nero in Turchia. 

La grayanotossina può essere pericolosa, perché a basse dosi causa ipotensione e bradicardia, mentre a dosi elevate causa sincope, blocco atrioventricolare e asistolia.

Ginkgo biloba

L’estratto di Ginkgo biloba provoca un miglioramento significativo della disfunzione sessuale sia negli uomini che nelle donne che soffrono di disfunzione sessuale. 

Sebbene il Ginkgo sia generalmente ben tollerato, può causare significativi rischi di sanguinamento, soprattutto se assunto con farmaci anticoagulanti. 

 Per i suoi effetti anticoagulanti / antiaggreganti piastrinici dovrebbe essere usato con cautela con farmaci antinfiammatori non steroidei.

Tribulus terrestris

Il Tribulus terrestris è un’erba recentemente commercializzata per il miglioramento delle prestazioni atletiche, dell’infertilità e della libido.

L’erba ha proprietà antinfiammatorie e contiene il composto attivo, protodioscina, che viene convertito in deidroepiandrosterone (DHEA).

Uno studio sui roditori ha mostrato un aumento della produzione di sperma dopo l’integrazione con Tribulus. 

In uno studio su donne brasiliane con disfunzione sessuale, 90 giorni di integrazione con 250 mg di Tribulus hanno causato un aumento statisticamente significativo del DHEA e un aumento dei punteggi di soddisfazione sessuale.

L’erba è ben tollerata, ha solo lievi effetti collaterali gastrointestinali, ma

non è stato stabilito il dosaggio ottimale.

ArginMax per gli uomini e ArginMax per le donne

ArginMax è un integratore di vitamine commercializzate per le donne (A, complesso B, C, E), zinco, oltre a L-arginina, ginseng coreano, ginkgo e foglie di Damiana.

In alcune donne può migliorare il desiderio sessuale, la soddisfazione della vita sessuale e aumentare la frequenza dei rapporti. 

Diverse donne hanno riferito una maggiore lubrificazione, sensibilità del clitoride, frequenza dell’orgasmo e desiderio sessuale. 

C’è stato anche un piccolo studio per dimostrare che ArginMax for Men migliora la disfunzione erettile.