Medico Sessuologo
  • Home
  • Il Medico Sessuologo
  • Ambulatori
  • Richiedi un Consulto
  • Articoli Sessuologia
  • Pubblicazioni del Dr. Iannone
    • Lo Stalking
    • Bisogno e Soddisfazione
  • Privacy Policy | Cookie Policy
Seleziona una pagina

La Lubrificazione Vaginale

secchezza vaginale

Nella fase di eccitamento della reazione sessuale femminile si attua una congestione generalizzata dei vasi che in vagina si coprono di trasudazione e provocano lubrificazione.
Questo meccanismo di vasodilatazione, con aumento quindi del flusso sanguigno, è il segno più importante dell’eccitamento della donna e diventa importante e necessario a livello vaginale per ridurre l’attrito provocato dai movimenti coitali del pene, insieme alle secrezioni prostatiche dell’uomo.
Nella secchezza vaginale infatti, come si osserva in età post-menopausale, nelle vaginiti senili per insufficienza di estrogeni, la mancanza di questa lubrificazione è causa di bruciori e dolori che caratterizzano la dispareunia di queste donne.
Più aumenta la stimolazione eccitatoria e più aumenta la vasodilatazione e distensione vaginale con conseguente aumento della lubrificazione, che in molte donne spesso si può notare con la perdita di liquido dalla vagina.
La trasudazione di questo liquido nulla ha a che vedere con quello che alcune donne “eiaculano” al momento dell’orgasmo, soprattutto con la stimolazione del Punto “G”.

Gli Ultimi Articoli

  • Gender, l’orientamento sessuale oggi
  • Contraccezione d’emergenza | Facciamo chiarezza.
  • Il Tradimento può essere Terapeutico?
  • Orgasmo Femminile | Nuovo studio del JSM
  • Il Fumo, il Sesso e la Fertilità
  • La Pillola del Giorno Dopo
  • Terapia dell’Eiaculazione Precoce
  • Eiaculazione Precoce
  • Le Droghe e il Sesso
  • Il Cibo e il Sesso
  • Il Sesso in Età Avanzata
  • I disturbi del desiderio sessuale

Medico Sessuologo

Dr. Ciro IANNONE
Via Lorenzetti, 40 (AREZZO)
Tel. 0575.23330 Cell. 338.2145143

Sito realizzato da TISIFANOI.it